Operando in un contesto urbano ampiamente stratificato, lo studio OBR che ha curato il progetto architettonico, ha adottato un approccio capace di far dialogare le architetture esistenti con la città di domani, affiancando il presente al passato per guardare al futuro. Per ricercare la qualità nell’intervento, è stata attribuita una funzione importante agli spazi aperti, concepiti come luoghi di aggregazione e incontro.
OBR — Paolo Brescia e Tommaso Principi
L’approccio scelto dallo Studio OBR ha voluto privilegiare lo stile sobrio dell’esistente per meglio integrarsi in un contesto di urbanità storicamente già marcata.
Ritmo e rigore diventano così gli elementi significanti di un’architettura che mantiene il suo status di landmark attraverso la sua capacità di “fare città”.